Archeologia 3.0: tra storia e innovazione

PR MARCHE FESR 2021/2027

Dal maggio 2025 ArcheoLAB è impegnata in un nuovo progetto di ricerca e innovazione che usufruisce del contributo regionale PR MARCHE FESR 2021/2027 – Asse 1 – OS 1.3 – Azione 1.3.3 – Intervento 1.3.3.4 – “Sostegno alle Imprese Culturali e Creative”.

Il progetto mira a introdurre una soluzione innovativa per la conservazione e la documentazione del patrimonio archeologico attraverso l’utilizzo della tecnologia di rilievo tridimensionale (3D). L’obiettivo principale è offrire un servizio completo alle istituzioni museali e agli enti di tutela, fornendo un’accurata rappresentazione virtuale delle strutture e degli oggetti archeologici, facilitando la conservazione, la ricerca e la fruizione del patrimonio culturale.

Gli obiettivi principali sono i seguenti:

  • Rilievo 3D di strutture e ambienti archeologici ad altissima precisione:
  • Utilizzo di tecnologie avanzate di scansione 3D per creare modelli dettagliati e accurati di siti archeologici e reperti.
  • Implementazione di droni e sensori ad alta risoluzione per rilevare dettagli intricati.
  • Creazione di ambienti virtuali interattivi.
  • Sviluppo di piattaforme virtuali per esplorare in modo interattivo i modelli 3D.
  • Integrazione di elementi informativi, video e audio per una completa esperienza virtuale.
  • Creazione di posti di lavoro: l’implementazione del progetto comporterà la necessità di professionisti specializzati, tra cui tecnici di scansione 3D, esperti di realtà virtuale, archivisti digitali e operatori di droni. Ciò contribuirà all’ampliamento del mercato del lavoro nel settore delle tecnologie digitali applicate alla conservazione del patrimonio culturale.

Una unità operativa interna è già attiva e sta lavorando sul campo nell’ambito di collaborazione totalmente gratuite con le aree archeologiche presenti sul territorio regionale, per la realizzazione di una scansione 3d di ambienti/spazi archeologici non accessibile al pubblico, per consentirne l’inserimento all’interno del percorso didattico già esistente o per qualsiasi iniziativa di restauro/tutela del bene.

Presto avremo il piacere di aggiornarvi sui risultati delle attività.

Ultima modifica: